UNO DEI CAMMINI PIu’ FAMOSI DELLE ISOLE
Il GTE è la un cammino che attraversa quasi tutta l’Isola d’Elba… più di 50 km a piedi da Est a Ovest in una delle più belle isole italiane.
Tra creste e vallate mozzafiato, circondati dal mare, immersi nei silenzi e nei profumi della macchia mediterranea, accompagnati da una Guida del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano….
forse già basterebbe…ma non è tutto… qui c’è qualcosa di diverso dai soliti giri isola organizzati: l’appoggio di una barca a vela, su cui ogni sera faremo ritorno; il nostro campo base mobile.
Zaurak, un magnifico 15 metri dotato di 4 comode cabine con bagno privato, ci seguirà via mare aspettandoci nel porto di arrivo.
Ritrovare ogni sera la vostra cabina vi farà senz’altro sentire a casa
Programma del GTE:
1° GIORNO
2° GIORNO
- Lunghezza: 18,4 km.
- Quota max: 514 mt.
- Dislivelli: +990/-990
- Tempo stimato: 8 ore circa
3° GIORNO
- Lunghezza 22 km
- Quota max: 368 mt
- Tempo stimato: 8 ore circa
Questa è senz’altro una tappa meno scenografica rispetto alle altre due, ma a mio parere comunque ricca di un fascino tranquillo. Cammineremo in mezzo alla verdeggiante campagna elbana, su vecchie strade militari sterrate e sentieri piuttosto comodi, fino ad arrivare al passo del “monumento”, da qui cominceremo, dopo una breve salita, la discesa alla volta dell’abitato di Marina di campo, per percorrere poi l’ultimo tratto sulla lunga spiaggia sabbiosa che occupa l’intero golfo.
4° GIORNO
Marina di Campo-Pomonte
- Lunghezza 16,7 km
- Quota max: 880 mt
- Tempo stimato: 7 ore circa
Alcuni dicono essere la tappa più bella di tutto il GTE… sicuramente inerpicarsi sulle pendici di questo maestoso monte, che con i suoi 1019 m. è il più alto di tutta la provincia, ha la sua indiscussa bellezza.
Per arrivare a San Piero, un piccolo borgo fuori dal tempo, sceglieremo la vecchia strada che un tempo collegava i due abitati.
Cominceremo quindi a salire, fino a trovare un bel sentiero, immerso nella macchia, che taglia a mezzacosta tutto il versante sud-occidentale del complesso del Capanne.
Nel tardo pomeriggio arriveremo infine a Pomonte, dove troveremo Zaurak ad accoglierci, pronta a condurci in porto a Marciana Marina.
Il trasferimento in barca, al tramonto, lungo una della costa più belle dell’Isola, sarà una degna conclusione di questo lungo cammino.
5° GIORNO
Il mattino sarà dedicato ad un pò di sano relax, faremo un giro per Marciana e prenderemo quindi un autobus alla volta di Portoferraio. Un panino, un breve giro turistico e, infine, il traghetto per “il continente”, come dicono gli elbani! 🙂
Sarete accompagnati per tutto il tempo da Carlotta, Guida Escursionistica e Guida del Parco Nazionale dell’ Arcipelago Toscano. Laureata in Scienze Naturali, vive e lavora sull’Isola ormai da diversi anni, lavorando abitualmente con ragazzi delle scuole e turisti, sia italiani e stranieri.
- Guida escursionistica per tutta la durata del viaggio.
- Colazioni, cene e pernottamenti a bordo della barca dal giovedì sera fino alla domenica mattina.
- Assicurazione infortuni.